When I born, I black
When I grow up, I black
When I go in Sun, I black
When I scared, I black
When I sick, I black
And when I die, I still black
And you white fellow
When you born, you pink
When you grow up, you white
When you go in sun, you red
When you cold, you blue
When you scared, you yellow
When you sick, you green
And when you die, you grey
And you calling me colored??
nominated by UN as the best Poem of 2006 -
When I go in Sun, I black
When I scared, I black
When I sick, I black
And when I die, I still black
And you white fellow
When you born, you pink
When you grow up, you white
When you go in sun, you red
When you cold, you blue
When you scared, you yellow
When you sick, you green
And when you die, you grey
And you calling me colored??
nominated by UN as the best Poem of 2006 -
Written by an African Kid
Circa 20 anni dopo rieccomi negli States. Questa volta accanto a me non c’è il compagno di una vita dissoltosi misteriosamente nel nulla, chissà forse era solo una proiezione della mia fantasia, ma Camille, un’energica amica francese che si è preparata al viaggio molto coscienziosamente e che sa tutto, di strade, monumenti, musei e cose da vedere. Philadelphia – Washington - New York, itinerario quasi completamente metropolitano, se non fosse per il soggiorno “diverso “ nella prima tappa. A Philadelphia difatti non siamo in città, ma a Swarthmore, a una quindicina di chilometri dalla capitale della Pennsylvenia dove vive da più di 25 anni Carole,
adorata cugina di Camille con il marito Gene. Sono entrambi professori, lei di francese, lui di matematica al College di Swarthmore, pare uno dei dieci più ricchi e prestigiosi d’America. Sono molto gioviali e simpatici: Carole ricciolina, un po’ fra le nuvole e sempre sorridente, Gene in jeans, giubbotto e zainetto in spalla, una fluida coda di cavallo,
beve rigorosamente grappa Nonino e come Carole va quasi sempre in giro in bici, se non fosse per i capelli bianchi immacolati sembrerebbe appena uscito da un collettivo sessantottino, la coppia mi fa venire in mente le mitiche parole della nostra gioventù: peace and love . Dopo baci, abbracci e presentazioni all’aeroporto, il maggiolino di Carole nel giro di pochi minuti si addentra nel verde, alberi secolari, prati a profusione, fioritura spettacolare di rododendri e pruni, villette, ville e villone naturalmente senza staccionata davanti secondo lo stile americano che si fanno ammirare confondendosi nella verdura rigogliosa, penso che sono proprio fortunata e che il viaggio promette bene. Ci hanno messo a disposizione una magione in mezzo al bosco,
con canto d’uccelli e scoiattoli a mai finire, cucina con mega frigo e l’occorrente per una prima colazione da lottatore di sumo, sala da pranzo, living,
biblioteca, due bagni, insomma un vero 10 stelle, è dove vengono ospitati i relatori stranieri ed in generale i professori invitati dal College; i mandarini della cultura erano forse in vacanza, nessun ospite dotto in programma e ce la siamo goduta noi sfruttando la generosa ospitalità di Carole e Gene. Loro abitano in una villetta più modesta
ma molto simpatica ed accogliente a tre minuti a piedi, la loro casa è tutta piena delle sculture originali di Carole e dei dischi di Gene, melomane accanito. Ragazzi che posto questa Swarthmore, mi chiedo se siamo in una riserva naturale, probabilmente si. Nel giardino dei nostri ospiti ci sono cinque o sei mangiatoie per volatili e scoiattoli; mi diverto a guardare e fotografare tutti i commensali di questi trespoli imbanditi, un movimento intensissimo, grande via vai alato e nessun vigile che controlla il traffico. Nel pomeriggio Carole ci fa visitare il College, capisco in fondo perché costino così cari per chi non riesce ad ottenere la borsa di studio: strutture sportive incredibili, piscina olimpionica, caffè, mense, biblioteche sempre aperte e tante palazzine per le varie discipline, certe architettonicamente antiche ed austere come quelle inglesi, altre modernissime come l’istituto di scienze. C’è una atmosfera molto relax, chi legge il giornale (a disposizione il New York Times gratuito per tutti) sotto le fresche frasche, chi sdraiato sul prato sbocconcella un panino o chiacchera, chi s’inventa una partita di scacchi, altro che università italiane sovraffollate e caotiche, qui sembra di essere in un resort alle Maldive, unica nota stonata i calabroni di dimensioni gigantesche, ma si sa, questa è l’America, tutto è oversize, persino gli insetti. Carole ci fa visitare il suo istituto di letteratura e lingue straniere; leggo i nomi dei docenti sulle caselle delle lettere: Camacho de Schmidt, Chiong Rivero, Boutouba, Lahr- Vivaz, Berkowitz, già fra il nome ed il cognome ci sono 2 continenti, alla faccia del melting-pot. Altra sorpresa sono gli studenti; con una buona dose di ignoranza e probabilmente di pregiudizio mi aspettavo una generazione rigorosamente Wasp, gioventù alta bionda e superatletica, invece no, fanciulle piccole, tante nere e rotondette, ragazzi dagli occhi a mandorla, volti una volta ancora dalle provenienze più disparate. So bene che sto osservando una situazione di élite, ma resta il fatto che, quanto a strutture, gli studenti americani mi sembrano più fortunati dei nostri. L’indomani ci aspetta la mitica collezione Barnes,
a una trentina di chilometri dalla capitale della Pennsylvenia. Che dire? Comincio a toccare con mano la straordinaria ricchezza e lungimiranza di questi magnati americani che hanno avuto il coraggio di investire sui più grandi artisti del ‘900 quando l’Europa li faceva morire di fame, li ignorava o li sbeffeggiava; a Washington visiterò la collezione Phillips ed a New York la Frick, tutte in case sontuose divenute fondazioni, fra le più ricche collezioni private del mondo, valorizzate ed offerte al pubblico. La disposizione dei quadri è già tutta particolare, non certo la presentazione rigorosa e parsimoniosa dello spazio museale dove ogni opera è singolarmente protagonista, ma quadri gli uni sugli altri in simmetrico ordine secondo il gusto dell’eccentrico Signor Barnes,: pareti e pareti stracolme di tesori inestimabili, l’occhio strabilia e si confonde, un numero incredibile di Renoir e Cézanne, dei Van Gogh, Matisse, Marcoussi, Soutine, Seurat e dei Picasso del periodo rosa e blu pressoché inesistenti in Europa, una vera orgia espositiva.
Esco intontita dalla bulimica sovrabbondanza e per decomprimere dalle emozioni Carole ci porta a fare un giro in un paesino vicino casa che lei reputa carino. Qualche negozietto, stradine senza nessuno charme, soprattutto senza storia ne passato in un posto che non ha nemmeno un nome vero, perché si chiama “ Media”, come se noi chiamassimo un paesino in Umbria “Mezzo” o “Collina”, anonimo il posto che non ha poverino nemmeno un vero nome . L’indomani, dopo un Yardsale nel garage di una villa vicina (validissima idea americana di vendere due volte all’anno tutte le carabattole inutili o di cui ci si vuole sbarazzare) ci si addentra nella Pennsylvenia profonda per vedere la campagna e le fattorie amish.
Mi interessa sempre la storia delle minoranze, forse perché è anche la mia storia. Gli amish sono la setta più radicale e integralista dei mennoniti, con altri anabattisti frutto di movimenti religiosi sorti nel contesto della riforma protestante nel XVI secolo. Perseguitati in Europa per la loro fede religiosa, una libera interpretazione del Nuovo Testamento, i primi amish arrivano in America all’inizio del 1700, viene concesso loro di stabilirsi nella Pennsylvenia del sud, una area dal nome attuale di Lancaster County, oggi sono all’incirca 90.000 in vari stati, ma soprattutto nell’Ohio. Vivono come 3 secoli fa,
niente elettricità, televisione o sofisticati robot culinari, case supersemplici ed austere, un unico modello d’abito per uomini o donne, cambia solo il colore in funzione dell’età e dello stato sociale, appeso in camera da letto il vestito buono per la domenica, il giorno della funzione religiosa e del pasto collettivo, naturalmente niente merendine del Mulino bianco, tutto rigorosamente fatto in casa come nel passato, il calesse nero come la pece per spostarsi e forse per non permettere ai giovani di allontanarsi troppo e gustare le tentazioni della modernità. La scuola è solo fino alle medie perché pensano che per fare il contadino non serva molta istruzione; la cultura, si sa, fa venire delle idee ed è quindi molto pericolosa. Siccome rifiutano vantaggi e svantaggi del progresso e naturalmente vade retro contraccezione credo passino le serate con il divertimento gratuito più antico del mondo perché hanno una barca di figli ( chissà se conoscono il nostro vecchio detto italiano “non lo fo per piacer mio, ma per dare un figlio a Dio? ). Non disdegnano invece i soldi, le loro fattorie di proprietà sono enormi, riconoscibili dalla struttura bianca, larga e squadrata, la base con mattoni rossi, un immenso silos bianco come una torre alta e rotonda che svetta nel centro della casa colonica, una grande ruota in mezzo al prato per irrigare i campi e una grande ventola che sfrutta l’energia eolica per l’acqua in casa. A vedere i bambini tutti vestiti di nero cappello compreso e camicia bianca camminare per strada, ho pensato che assomigliavano proprio agli ebrei ortodossi della mia tribù, mancavano giusto i cernecchi di capelli sui lati. Ho visitato una casa amish museo per rendermi conto veramente di un ambiente ‘700 tuttora funzionante nel XXI secolo, peccato che guardando fuori dalla minuscola finestra, a poche decine di metri, ho visto un immenso e rumoroso supermercato Target.
All’una abbiamo mangiato in un loro ristorante, già il nome “Good and planty” -buono e tanto- la dice lunga: sulla lunga tavolata comunitaria con tovaglia rossa a quadretti sfilavano purè di mele e di patate, insalata di tonno, insalata di cavolo, giardiniera di verdure all’aceto e zucchero, paté di maiale dolce, pollo fritto in quantità, dolci a 10.000 calorie con l’onnipresente melassa. La contanimazione della modernità per i poveri amish è alle porte, fra le loro fattorie si annida il nemico mercantile della società di consumo, proprietà di gente comune mostrano antenne paraboliche sui tetti frantumando l’omogeneità architettonica e non solo delle loro farms e del loro stile di vita. La mia riflessione finale è stata che sarà una fregatura nascere ebrei, ma anche essere amish non è mica uno scherzo! Domenica 27 aprile e martedì 29 giornate a Philadelphia con il suo spettacolare Museum of Art,
di nuovo bellezze da mozzare il fiato: stupenda mostra di Frida Kahlo, i 3 musicanti di Picasso, le opere dei primi periodi, i migliori, di Mirò (mai visti prima suoi quadri figurativi), Chagall e tanti altri, sezione asiatica ricchissima e poi in giro per la città con Carole, guida sempre generosissima. Walnutsstreet, il vivacissimo Reading Terminal Market,
Chinatown,
Southstreet, il quartiere dei giovani,il Cityhall in mezzo alla città moderna, grattacieli, la torre di Pei,
l’edificio dove è stata firmata la costituzione americana, i quartieri antichi della città vecchia
con le case in mattoni rossi e le stradine verdissime come nei bei quartieri di Londra. Lunedì 28 piove a dirotto, per visitare al riparo dall’acqua scrosciante il maggiolino di Carole gira le ruote per un’oretta e ci porta ai Longwoodgardens nella Brandywine Valley.
Casa di campagna del finanziere belga Pierre du Pont, la famiglia arrivò in America agli inizi dell’800, l’edificazione di questo luogo meraviglioso si snoda per due secoli: praticamente gli esterni di Versailles
o i giardini di Boboli oltreoceano. Serra vittoriana immensa, fontane, giardini, teatro di pietra, fiori piante bulbi foglie e arbusti di mille e mille varietà e colori in un sobrio tripudio espositivo per la gioia di tutti i sensi;
nel patio della residenza, su una poltrona di vimini, troneggia immobile un immenso ( solita oversize d’oltreoceano) gatto dechirichiano,
sonnecchia e ti guarda con la calma e la regalità di colui che semplicemente sa di essere in mezzo al bello assoluto. Parlo con una distinta signora dietro al banco di accoglienza: è una volontaria, offre la sua gratuita collaborazione 2 giorni alla settimana, ce ne sono altre 400 come lei, più 40 studenti in stage e 150 giardinieri, un vero impero del verde. L’esercito dei volontari negli States è immenso, li trovi in tutti i musei e le fondazioni. Un discorso a parte meritano le nostre serate, Camille e la sottoscritta generosamente invitate dagli amici di Carole e Gene. Finalmente ho conosciuto da vicino l’intellighentzia americana, quella che legge il New Yorker, vive in modo molto meno sofisticato del nostro e non vota certamente Bush. Case semplici e confortevoli nelle adiacenze del college, libri dappertutto, melting-pot abituale, una grande giovialità e ….il crollo di un altro mio stupido pregiudizio, altro che prodotti surgelati, hamburger, hot dog e patatine fritte, qui raffinatezze culinarie da slow food di altissimo livello, tutti prodotti freschi rigorosamente doc cucinati con sapienza e raffinatezza, vini da maledire di essere astemi, insomma, mi sono piaciuti un sacco e mi sono trovata benissimo; cito nel mazzo Hans Jakob, svizzero tedesco con moglie americana, un figlio a Seattle per studiare e la figlia a Berlino, Presidente del club slow-food locale da lui fondato, Laura, la pasionaria fuego e vino, cilena che è dovuta scappare da Pinochet e dopo Boston è approdata nell’isola felice di Swarthmore, Titina Caporali che grazie alla sua passione per la Cina, ha lasciato il paesello campano fra i monti e si è vista catapultare da studente curioso a Pechino, all’epoca ancora chiusa agli occidentali di massa, fra i grossi nomi del giornalismo internazionale, Ferrero e Ostellino allora corrispondenti del Corriere, con Terzani giovane inviato dello Spiegel ancora ignaro del successo futuro. Titina ed il marito, Alain Berkowitz ( notare la miscellanea cromosomica della coppia), sinologo affermato, la pasta la fanno come a Posillipo, con il pomodoro vivo vivo e un basilico freschissimo e profumato che incanta. Si parla di tutto, politica, letteratura, ricette di cucina, gli studi dei figli in grande semplicità e giovialità. Grazie amici americani, belle serate!!! Il soggiorno in Pennsylvenia finisce, prendiamo l’autobus delle compagnie cinesi perché il mitico Grayhound
costa più caro e gli orari non ci convengono,Washington ci aspetta.
Nessun commento:
Posta un commento