Sull'isola Shikoku, la più piccola e meno popolosa tra le 4 maggiori isole dell'arcipelago giapponese, a Marugame nella prefettura di Kagawa, visitiamo quest'altra sua realizzazione, il Mimoca ovvero il Marugame Genichiro-Inokuma Museum of Contemporary Art. Il conservatore del museo ci spiega che volutamente questo polo museale si trova in pieno centro città; vista la talvolta difficile fruizione dell'arte contemporanea, si è voluto creare un luogo d'incontro vicino alla gente di facile accesso, fulcro di mostre temporanee e eventi culturali. Malgrado l'imponente edificio e la vastità degli spazi interni la porta di ingresso è minuscola, quasi non si vede e c'è una spiegazione: come nelle case da tè l'ingresso è modesto perchè la sorpresa una volta dentro sia ancora più grande. Sempre studiatissimo in Giappone il rapporto fra interno ed esterno.
La nostra meta, oltre naturalmente alla fruizione del paesaggio naturalistico stupendo lungo il tragitto, è il Toyo Ito Museum of Architecture, ma a poche decine di metri prima ne spunta imprevisto un altro a dir poco originale e non ce lo lasciamo scappare.
E' il Tokoro Museum e espone le opere dell'artista messicano Noe Katz.
Artista messicano si fa per dire, sarà anche nato in Messico ma con quel cognome non poteva che far parte della tribù ebraica dell'Europa dell'est rifugiatasi in Messico durante o a fine seconda guerra mondiale. Ho pensato-sarà figlio o nipote di Alex Katz, anticipatore esponente della pop art americana- e ho cercato parentele che non ho trovato, forse si tratta solo di un'omonimia di cognome. Vivace e ludico il lavoro di Noe Katz, a partire da quelle "Kissing Doors" del 2003 che costituiscono le porte d'ingresso scorrevoli e da quella coloratissima scultura che si intravede dietro dal sapore autobiografico "Mi mama y yo".
E infine in una posizione stratosferica, il Toyo Ito Museum of Architecture che si compone di due edifici: uno contiene schizzi, fotografie, pubblicazioni, maquette e realizzazioni del famoso architetto, nel 2002 Leone d'Oro alla carriera all'ottava Mostra di Architettura della Biennale di Venezia,il secondo è uno spazio dedicato a seminari di lavoro e gruppi di studio.
Nessun commento:
Posta un commento