L'autobus locale preso a Lacco Ameno, gremito all'inverosimile fra una divertentissima babele di lingue che spazia dal giapponese al napoletano, fa la sua ultima fermata a Ischia Porto dove approdano traghetti e aliscafi grazie alla volontà di Ferdinando II di Borbone che nel 1854 fece aprire l'insenatura per ospitare il porto e da lì inizia una bellissima passeggiata lungo tutta la baia fino al Castello Aragonese, visione magica davanti a Ischia Ponte.
Cammin facendo si incontrano taxi ape, due leoni in terracotta che sovrastano il portone d'ingresso del Palazzo Reale, ora sede militare chiusa al pubblico, le vecchie terme annunciate da pompose colonne, la strada pedonale fra vecchie case restaurate e non, varie chiese e chiesette, scorci urbani e paesaggistici di grande poesia, una moltitudine di negozi, bar e ristoranti, buganvillee vermiglie e viola a profusione.
Lasciato il lungo pedonale corso Colonna di Ischia Porto ecco Ischia Ponte, la parte più antica e più ricca di suggestioni dell'isola con tanti palazzi nobiliari e una lunga storia dietro le spalle. Entrando dal borgo e andando verso il castello aragonese, le abitazioni nobiliari sono tutte collocate sul versante destro, mentre le altre, costruite più basse in modo da non disturbare la vista del mare, sono sul versante sinistro.
Mi fiondo nel Palazzo dell'Orologio, un edificio settecentesco che era la sede del Parlamento degli Eletti Isolani. Per la verità non è il Museo del Mare, ospitato nel palazzo e che offre una panoramica sulla vita dei pescatori, delle tonnare e sulla storia della marineria isolana ad attirarmi, ma le vetrine della splendida libreria IMAGAENARIA.
Appendice finale di Ischia Ponte, un'appendice superba da qualunque parte la si guardi sia dal mare che dalla terra ferma, il Castello Aragonese, congiunto da un lungo ponte vecchio come la storia che racconta. Ben cinque portoni sinonimi di altrettanti ingressi danno al borgo la sua fisionomia di cittadella fortificata e la prima costruzione voluta dal Greco Siracusano Gerone I risale al 474 prima dell'era volgare. Sono poi passati i Romani e nei secoli successivi, saccheggi e lunghe dominazioni di Visigoti, Ostrogoti, Arabi, Normanni, Svevi e Angioini. L'eruzione poi nel 1301 del Monte Epomeo, la vetta più alta dell'isola, ha costituito una spinta notevole allo sviluppo dell'insediamento sul Castello: meglio per gli ischitani rifugiarsi sulla rocca garante di maggiore tranquillità. Nel secolo successivo Alfonso d'Aragona ricostruisce il vecchio maschio di età angioina, congiunge l'isolotto all'isola maggiore con un ponte artificiale e dietro le poderose mura e fortificazioni gli isolano trovano una volta ancora rifugio e protezione contro le incursioni dei pirati.
Verso la fine del XVI° secolo, il periodo di massimo splendore, il Castello ospitava ben 1892 famiglie, il Convento delle Clarisse, il Vescovo col Capitolo e il Seminario, l'abbazia dei Basiliani di Grecia, il Principe con la guarnigione, 13 chiese di cui 7 parrocchie. Nel secolo successivo, cessato il pericolo dei pirati e con l'esigenza di nuove terre da coltivare, la gente ha cercato più comoda dimora nei vari comuni dell'isola. A inizio '800 gli inglesi hanno assediato la rocca, tenuta dai francesi, e l'hanno talmente bombardata di cannonate da distruggerla quasi completamente. Nel 1823 Ferdinando I re di Napoli manda via gli ultimi abitanti e trasforma il Castello in luogo di pena per ergastolani, poi in prigione politica per gli oppositori al potere dei Borboni. Infine nel 1860 con l'arrivo di Garibaldi a Napoli il carcere politico viene soppresso e Ischia si riunisce al regno d'Italia.
Accanto a quel che resta di palazzi e chiese, stradine e gradoni s'inerpicano tra gli edifici che mostrano il loro assetto di case agricole, con i forni per la panificazione e i cellai per la conservazione del vino e di altre derrate alimentari. Dal Castello Aragonese si gode della vista straordinaria degli scogli di S. Anna e della spiaggia di Cartaromana. Un tempo gli scogli erano raggiungibili soltanto via mare e una volta all'anno i fedeli si recavano alla vicina chiesetta di S. Anna a pregare. La processione per mare aveva luogo a fine luglio in occasione della festa della santa.
Nessun commento:
Posta un commento