Di posti interessanti, di panorami mozzafiato ce ne sono dappertutto in giro per il mondo, ma acquistano un'altro sapore se la loro bellezza si accompagna a un'esperienza di vita vissuta e mi vengono in mente quelle bellissime parole di Alexandra David- Néel: "Chi viaggia senza incontrare l'altro, non viaggia, si sposta". E noi siamo stati proprio molto fortunati a San Agustìn perché abbiamo avuto ben due incontri d'eccezione, il nostro Hugo da Verona di cui ho già scritto (http://www.saranathan.it/2014/03/hugo-da-verona.html) e Miguel, che mi piace chiamare "il pifferaio magico".
Il ricordo di San Agustìn per me come sono certa anche per i miei compagni di viaggio rimarrà sempre indissolubilmente legato non tanto e non solo a quelle enigmatiche, misteriose sculture di pietra vecchie di secoli e secoli là a riposare in pace e nascondere chissà quanti segreti su montagne e colline, ma a Hugo e Miguel accanto a noi. Oltre al sorriso stampato sempre sulle labbra, non so quante altre competenze ancora abbia Miguel, musicista, studioso di musica e strumenti antichi andini, specialista di piante, fiori e tradizioni della sua terra, antropologo, certo è che visitare accompagnati dalle sue ricche spiegazioni questa zona archeologica dell'area di San Agustìn, ovvero il Parco Archeologico, Alto de los Idolos e Alto de las Piedras a San José de Isnos, è stato proprio una bella esperienza.
Quando mai capita che inoltrandosi in questi silenziosi, magici parchi la guida ti segnali ogni pianta e le sue proprietà, raccolga dei rami per mostrare la linfa diversamente colorata di ognuna creando sull'istante una performance di arte contemporanea?
E poi quando mai capita di incontrare una guida che ti accompagna da un reperto archeologico a un altro, da un sito precolombiano all'altro a suon di musica con uno strumento che assomiglia al piffero,ma non lo è? Non faccio fatica a capire i bambini di Hamelin che hanno seguito fiduciosi il loro pifferaio fuori del paese perché noi, maggiorenni e vaccinati, abbiamo fatto esattamente lo stesso.
Circa 4000 anni fa una o più civiltà primitive, scomparse non si sa per quali ragioni prima dell'arrivo degli spagnoli e di cui ancora molto resta da scoprire anche perché non possedevano un linguaggio scritto, erano insediate nelle valli adiacenti dei fiumi Magdalena e Cauca. I fiumi costituivano le principali vie di comunicazione e proprio qui, vicino a San Agustìn dove ci sono le sorgenti di entrambi i corsi d'acqua, la/le civiltà si incontravano per ragioni commerciali o religiose, qui seppellivano i loro morti. Le rocce vulcaniche eruttate dai vulcani della zona, oggi estinti, hanno fornito il materiale agli scultori dell'epoca e oggi possiamo ammirare oltre 500 statue a grandezza naturale e certe alte anche fino a sette metri sparse in una vasta area intorno a San Agustìn. Ecco la descrizione che ne fa Silvia di Natale: " San Agustìn si trova a 1600 metri di altezza, su un altipiano circondato da una corona di montagne. E' un luogo fresco e ventilato soprattutto di notte, il posto ideale per un insediamento: assai prima che lo scoprissero gli spagnoli era il territorio di un'etnia che provvide da sola a scomparire. Non sappiamo chi fossero quegli antichi colombiani, ma di certo erano maniaci dello scalpello, ossessionati da visioni orripilanti di demoni carnivori e specializzati nella produzione su larga scala di statue in tufo che li rappresentano. Prima i demoni erano sparpagliati qua e là nel paese, ce n'erano nelle vie, tra le bancarelle del mercato, alla fiera del bestiame, nelle piazze, ma negli anni cinquanta fu fatta una retata. Da allora risiedono nel parco archeologico di San Agustìn, in bell'ordine, ognuno sul suo piedistallo di calcare, riparati da un tettuccio di ondulato: assomigliano più a Buddha sotto la pagoda che a diavoli usciti dalla selva"
Nel parco archeologico di San Agustìn accanto ai gruppi di statue chiamate "mesitas" si trova l'affascinate Fuente de Lavapatas, un complesso labirinto di canali e vasche terrazzate decorate scavate nel letto roccioso del torrente. Gli archeologi ritengono che le vasche fossero utilizzate per le abluzioni rituali e per il culto di divinità acquatiche. Miguel ci fa notare come una vista globale sulle pietre dal ponticello sia riconducibile a un volto umano.
La materia è vastissima, ho mostrato le sculture delle tre aree archeologiche senza sottolineare differenze e specificità che naturalmente ci sono, per esempio le diverse epoche a cui risalgono (Periodo Formativo 1000 a.C. - 100 d.C., Periodo Classico Regionale 100 - 900 d.C., Periodo Recente 900-1350 d.C.), per esempio il passaggio dalle prime semplici tombe a quelle imponenti con statue e colonne e l'evoluzione dalle sculture piatte senza prospettiva del Parco di San Agustìn a quelle tridimensionali e più articolate di Alto de los Idolos e Alto de las Piedras. Già nel 1556 un viaggiatore parla di questa area geografica, queste vestigia sono state segnalate fin dal 1700, le hanno studiate in molti, particolarmente Konrad Theodor Preuss, riferimento imprescindibile nella materia che nel 1919 ci ha scritto sopra un'opera monumentale di 600 pagine e l'archeologo colombiano Duque Gomes che ha scoperto molte tombe e lavorato in questa area negli anni 60. Miguel spiegava che molto resta da fare, la terra nasconderebbe ancora l'80% dei suoi tesori.
Luoghi di grande incanto, che ancora nascondono millenni d'arte e di storia nelle viscere della terra.
RispondiEliminaChissà se si trattava di una popolazione pre-incaica o di altra origine. Innumerevoli sono le antiche civiltà che non conoscevano la scrittura e che costituiscono un mistero. Un amico quechua mi ha detto che gli Incas non conoscevano neppure la ruota, nonostante fossero un civiltà ricchissima, raffinatissima e molto avanzata in tante sfere, tra cui l'architettura monumentale, l'astronomia, la matematica e la chirurgia. E tutto senza l'uso della scrittura. Difficile da immaginare.
La musica di Miguel mi riporta alla mia gioventù, quando ascoltavo le melodie ipnotiche degli Inti Illimani. Grazie ancora, Sara.
Di ritorno dalla montagna ho riletto questi ultimi post colombiani, che mi hanno riportato alle penetranti atmosfere della cordigliera delle Ande, dove S. Agustin è adagiato come in una culla coi suoi misteriosi tesori .. Ma, come tu dici bene Sara, il ricordo più vivo è dato dalle persone incontrate, l'esuberante simpatia di Hugo da Verona (grazie del video della serata, ma eravamo proprio scatenati, "in video veritas!") e il calore di Miguel, che ci ha incantato con la sua competenza e il suo flauto magico. I colori vividi del suo disegno improvvisato in natura, e che generosamente mi hai passato, ammiccano sul mio comò tra le fotografie e esprimono tutta la giovialità e il poetico candore di Miguel.
RispondiEliminaDi certo Sara la tua curiosità e capacità di contatto umano sono stati un'arricchimento per tutto il gruppo in questo tour, e condivido che ci siano vari modi di viaggiare, per molti il viaggio è un fatto di conoscenza diciamo prevalentemente mentale, ma penso che per conoscere davvero occorra liberare le regioni del cuore, aprirsi e entrare in una relazione più empatica con l'ambiente, le persone ... eh, non a tutti riesce.
Oltre ad alcune meraviglie a me totalmente sconosciute, quello che mi ha piacevolmente sorpreso della Colombia è proprio la freschezza delle persone, una certa solare effervescenza e gioia di vivere, che, dopo i decenni di violenza, caos e illegalità di ogni genere che come sappiamo hanno afflitto questo paese, non mi aspettavo davvero! Ciao Donatella
uahoooooo Donatella, finalmente ce l'hai fatta a superare "difficoltà tecniche" e a scrivermi sul blog. Grazie di cuore, mi fa molto piacere, come mi ha fatto piacere condividere questa esperienza di viaggio insieme a te che hai una sensibilità "sorella" della mia e insieme abbiamo potuto godere di un vero incontro. Io sono pronta, quando si parte di nuovo???
RispondiElimina