Abbazia
(Opatija) ultima sosta del nostro viaggio in Croazia, un’assoluta stupenda sorpresa,
ne sono stata incantata. L’isola di Madeira, Deauville, Biarritz, la nizzarda
Promenade des Anglais e la Costa Azzurra in generale, Montecarlo, Merano, Venezia, credevo di conoscere, per averne
letto e per avere avuto la fortuna di visitarle, le prime tappe degli albori del
turismo fra metà ‘800 e inizi del ‘900, ma ignoravo che Abbazia ne facesse
parte. Il turismo di massa non è ancora iniziato, si tratta certo di un turismo
di élite, la frequentazione di principi
, re, alta borghesia o più tardi aristocratici in fuga dai marasmi europei agli
albori della prima guerra mondiale e della rivoluzione russa. E la linea
ferroviaria Vienna- Trieste inaugurata nel 1858 ha dato una grossa spinta alla
mobilità, ma sta di fatto che in quella lista di luoghi frequentati dagli “
happy few”, Opatija ci sta a giusto titolo e, come l'affiche pubblicitaria d'epoca, siamo in piena atmosfera rétro di quella
Vienna Felix che non c'è più.
domenica 19 giugno 2016
sabato 18 giugno 2016
a Krk dove il vento ha mille voci
la costa in direzione dell'isola di Krk (Veglia)
martedì 14 giugno 2016
Croazia: risalendo verso nord
Mali Ston
La fontana di Ston
tetti e fortificazioni di Ston
Le saline di Ston
cielo e mare
Baskavoda sulla costa di Makarska
passeggiata in pineta a Baskavoda
sotto i pini marittimi di Baskavoda
lungo la strada fra coltivazioni di frutti di mare
foto romantica
isole sempre più brulle
dalla finestra della mia camera a Senj
sabato 11 giugno 2016
Perast nelle Bocche di Cattaro
Da Dubrovnik, lembo estremo sud della Dalmazia, il Montenegro è proprio a un tiro di schioppo e avevamo grande curiosità di visitare le famose Bocche di Cattaro, una serie di insenature della costa adriatica, un fiordo articolato che si inserisce profondamente nella terraferma. A dire Montenegro si pensa subito alla regina d'Italia Elena, consorte di Vittorio Emanuele III, ma a me no, appassionata di operette, viene subito in mente la montenegrina Anna Glavari, protagonista della Vedova Allegra. Lungo la strada le montagne si fanno più alte, la vegetazione sempre più intensa e sparse per i pendii intere foreste di cipressi.
Ha proprio ragione la Lonely Planet quando scrive che "entrando in Montenegro dalla Croazia, la Baia di Kotor (le Bocche di Cattaro) non rivela immediatamente la sua straordinaria bellezza, che appare a mano a mano che si procede lungo la costa". Trovo che la guida abbia meno ragione quando paragona Perast, stupendo borgo dove pernottiamo, a una piccola Venezia con le sue 16 chiese e i numerosi palazzi d'epoca: bellissimo, ma più che a Venezia davanti al mare sembra di essere in piena atmosfera lacustre, anzi, proprio sul lago Maggiore con davanti l'Isola Bella e l'Isola dei Pescatori che qui si chiamano l'Isola della Madonna dello Scoglio e l'Isola San Giorgio. Quando torno a Milano scriverò la loro affascinante storia