la cittadina universitaria di Williamstown sede del prestigioso William College di arti liberali
venerdì 28 ottobre 2016
i Berkshires e la neve
Certo devo ancora scrivere dei post-flash sulle tappe dei giorni scorsi, dopo Newport ci sono state Cape Code, Boston, Salem, Concord e anche se con un'aria frizzante il sole ci aveva quasi sempre accompagnati, ma stamani la sorpresa della neve e non potevo non parlarne subito. Siamo nei Berkshires, rinomata regione di verdi colline e campagne coltivate del Massachussets; ci siamo venuti perché con questa natura rigogliosa, alberi e boschi, la tavolozza dei colori autunnali, il "foliage" come dicono loro, doveva essere particolarmente ricco. Ma quale "foliage" d'Egitto, quali fantomatiche gradazioni di rossi e verdi e gialli e marroni, qui oggi è tutto BIANCO perché NEVICA e dire che ieri notte c'era un cielo stellato!!!.
E chi lo dice che la neve è bella? Certo se sei in montagna per sciare o se te ne puoi stare in casa al calduccio, ma da turista che va in giro a vedere....lasciamo perdere. Necessariamente tra freddo e neve oggi siamo andati in giro per musei, ce ne siamo sparati tre, uno più bello dell'altro e ne scriverò, ma ho la testa in fumo e anche la sindrome di Stendhal. Per fortuna il colore ce lo ha portato la magnifica retrospettiva dei disegni murali di Sol LeWitt vista al MASS MoCa di North Adams, immensa "galleria d'arte" sorta nell'area e nella struttura dell'ex stabilimento della Sprague Electric Company chiuso nel 1985. 25 edifici fra cui i 5 hangar espositivi che abbiamo visitato oggi e poi laboratori artistici, centri per performance, gallerie, spettacoli teatrali, documentari; un vero polo culturale.
giovedì 27 ottobre 2016
Newport
"Breakers": appartenuta a Cornelius Vanderbilt II. 70 stanze in stile rinascimentale italiano
"Marble House" costruita nel 1892 per William Vanderbilt, fratello minore di Cornelius II
Voluttà, perché l'oceano con la sua maestosità, i pontili gremiti di barche, le vecchie case colorate di legno, i negozi che sembrano vendere solo articoli di mare e di pesca, i ritmi lenti, tutto sembra concorrere al piacere di godersi la vita.
lunedì 24 ottobre 2016
Mystic
Bellissima una sala con una collezione di polene, incredibile scoprire quanti potevano essere gli usi a cui si prestava una balena, olio, grasso, pelle, ossa, e che dimensione di ossa.......
Siamo anche saliti sulla Charles W Morgan, costruita nel 1841, l'ultima baleniera di legno esistente al mondo che ha già smesso la sua attività da un bel po' di anni e che adesso è in cantiere per restauri.
Non siamo andati per mare e di balene vere non ne ho viste, ci siamo accontentati di un bellissimo disegno dei bambini
sabato 22 ottobre 2016
New Haven e l'Università di Yale
Il Green di New Haven, la centrale immensa piazza-parco che rappresenta il cuore della città
edifici e "la torre" di Yale. Il campus universitario riempie praticamente tutta la città
Terrazzo della favolosa Yale University Art Gallery: in fondo "L'air" 1938 di Aristide Maillol; al centro "Draped Seated Woman" 1957-58 di Henry Moore
gli espressionisti tedeschi alla Art Gallery. Da sinistra: Karl Schmidt- Rottluff "Brown Girl" circa 1921-23 Olio su tela. Alexei Jawlensky "Head" circa 1912-13 Olio
Altro maestoso edificio del campus universitario. Mi sembrava di essere ad Avignone al Palazzo dei Papi
Beinecke Rare Book & Manuscript Library. Sempre all'interno di Yale una costruzione incredibile all'esterno come all'interno del 1963 per la conservazione di manoscritti rari: un cubo senza finestre dai muri fatti di marmo per attenuare gli effetti nocivi della luce.