Franca e il marito Graziano abitano da sempre nella periferia di Chions, un piccolo comune di 5000 abitanti in provincia di Pordenone; è già Friuli Venezia Giulia, ma praticamente al confine con il Veneto orientale, solo una decina di chilometri da Portogruaro. Davanti alla strada provinciale la loro casa, sul retro quei dodici ettari di terreno coltivato a meli e peri che è stata la loro vita, ma che ormai hanno venduto, anche i contadini hanno il sacrosanto diritto di andare prima o poi in pensione; a fianco il magazzino per lo stoccaggio e la vendita diretta della frutta dei nuovi gestori di questa campagna.
Che sballo per una cittadina metropolitana e nevrotica come la sottoscritta fare colazione al mattino sul tavolo in cucina davanti a una finestra spalancata che offre questa vista; serenità allo stato puro, lenitiva quanto una seduta dallo strizzacervelli e certamente meno dispendiosa e faticosa. Saranno una decina d'anni che non venivo da queste parti e molte cose nel frattempo sono cambiate: nel canalone dove amavo nuotare da ragazza adesso ci sono delle canne palustri perché l'acqua viene giustamente convogliata sui campi col sistema goccia a goccia; invece dei frondosi peri e meli, vecchi fino a quarant'anni di Franca e Graziano, i nuovi proprietari hanno impostato una produzione più tecnologica e intensiva, frutta calibrata come richiede il mercato, alberelli dalla vita breve strettamente allineati in fila indiana più agilmente controllabili e redditizi; non più solo mele e pere, non più solo renette, golden delizia, william, decana e abate, ora si è aggiunto anche il vigneto e si produce vino.
Il cambiamento è stato necessario, per gli agricoltori è sempre più difficile stare a galla e molti da queste parti, gli appezzamenti troppo piccoli, chi non si è modernizzato, non ce l'hanno fatta, i frutteti di un tempo sono diventati lunghe distese di campi di grano e frumento. Quella che però non è cambiata è la qualità dell'accoglienza, il calore e la generosità del rapporto umano che Franca e Graziano mi hanno offerto a piene mani. Quante coccole, mi sono sentita trattata come una regina, sotto il cuscino un ramo di lavanda per profumare il letto, a tavola un assortimento di formaggi che non si trova neanche da Peck, forse avrei potuto chiedere anche la luna, sarebbero andati a cercarla.
Quando li ho conosciuti, una cinquantina di anni fa, io ero un'adolescente e loro poco più che ventenni; giovanissimi sposini erano sbarcati a Milano dove, unico punto di riferimento, abitava una sorella di lei. A Milano si erano rifugiati per disperazione, una grande lite familiare coi genitori dello sposo, l'impossibilità di continuare a lavorare insieme quella terra... la fuga. Papà li ha conosciuti casualmente, li ha aiutati, sia moralmente come si ha particolarmente bisogno nei momenti difficili, sia materialmente offrendo un lavoro a Franca nella sua fabbrica di giocattoli. Un'avventura milanese durata pochi mesi, poi gli animi si sono ravveduti, la pace è tornata in famiglia, Franca e Graziano sono saliti sul treno per tornare a casa. Però nel frattempo era nata fra noi un'amicizia, miscuglio di gratitudine, affetto, stima reciproca. Non spesso, ma negli anni ci siamo rivisti e frequentati, con i miei genitori, con i miei figli, in giro per i campi la mamma raccoglieva foglie di vite per cucinarci gli adorati dolmades e fregava pannocchie di granoturco da lessare, i ragazzi andavano a pescare con Graziano e se lo ricordano ancora, io non sono mai riuscita a mangiare le anguille, ma le rane si.
La Franca mi piace tanto perché la sua cultura e la sua capacità di osservare il mondo non se le è fatte teoricamente sui banchi della scuola, ma le ha costruite con olio di gomito, attingendo direttamente dalle esperienze della vita e ripensandoci poi su; quanta fatica nel seguire per anni giorno dopo giorno i suoi alberi, la grandine o un parassita possono mandarti in malora in un attimo raccolto e guadagno di un anno intero, nell'assistere genitori e suoceri anziani, nel tirar su quelle due sue ragazze piene di diplomi universitari che comprensibilmente sono la sua fierezza. Lei è irrefrenabile, parla come un fiume in piena, di solito le tocca star zitta per giornate intere mentre Graziano è al bar a giocare a briscola, il mio ascolto è un'occasione ghiotta e poi ci vogliamo bene e poi è così tanto tempo che non ci vedevamo.
Ha una memoria d'acciaio, si ricorda tutto, tira fuori episodi della mia vita e dei miei genitori che avevo sepolto chissà dove e che mi da grande gioia ascoltare. Anche uno spaccato in viva voce di storia contadina, racconta della sua gioventù, di quando a Chions non si pagava in danaro ma in uova, della prima arancia mangiata a dieci anni, del pasto di polenta gialla e fagioli tutta la settimana, ma la domenica era quella bianca, del cucchiaio da minestra col buco in mezzo perché non lo si riempisse troppo, dei compagni di classe che, a lei fortunata con la mela in mano, avevano chiesto di lasciare il "rosegot" almeno il torsolo per provare il gusto del frutto e della buona zia Adele che, arrivata in visita da Roma, era andata a comprare una mucca intera viva e vegeta, finalmente latte sicuro tutti i giorni. Con tutta la più buona volontà del mondo, a Chions, a parte la chiesa con una bella statua nel parco circostante e il cimitero, non ho trovato cosa fotografare, ma andare al camposanto con la Franca è stato meglio di una serata a teatro, un'avventura pressoché esilarante e mi si perdoni l'irriverenza dato il posto. Altro che lettura di un romanzo d'avventure, una Comédie Humaine alla Balzac in pieno, la Franca è la memoria storica del luogo, conosceva tutti, passando accanto alle tombe mi raccontava vita, morte e miracoli di questo e di quello, però con discrezione, se la storia non era troppo edificante mi diceva:- non sta bene proprio davanti, allontaniamoci un po'.
Grazie, grazie, grazie, è stato un soggiorno stupendo, ve ne sono grata amici miei e vorrei ritornare presto. Fra l'altro ogni giorno la proposta di un posto diverso da visitare, Portogruaro, Caorle, Asolo, il lago di Barcis in Valcellina nelle Alpi Friulane, per me tutte nuove scoperte. Sarà bella la Francia ma la nostra Italia non scherza, resta la number one. Aspettatemi, ne racconterò al mio ritorno dalla Toscana. Dulcis in fundo l'ultimo giorno andando verso la stazione quel gregge di pecore, qualche capra nera e tre cavalli che ci hanno tagliato la strada; un signor gregge, erano ben 500 pecore, ce lo ha detto il pastore.
Nessun commento:
Posta un commento