http://www.saranathan.it/2014/01/formula-segreta-fornasetti.html
http://www.saranathan.it/2015/03/sara-elievna-stern-alias-sonia-delaunay.html
http://www.saranathan.it/2015/08/da-chagall-malevitch-alba-e-tramonto-di.html
Dopo Londra e Parigi, la Napoli del XVIII° secolo è, per grandezza, la terza città d'Europa nonché la capitale mondiale della musica. I musicisti del Teatro San Carlo, formatisi nei famosi conservatori di musica della città, sono richiesti dalle corti europee di San Pietroburgo, Parigi, Londra e Vienna. Con gli auricolari per vedere la mostra accompagnati dalla musica concernente la scenografia di ogni sala, ecco per iniziare la musica sacra e quella profana. La prima trova un'ambientazione perfetta nelle numerosissime chiese barocche napoletane stracolme di preziosi manufatti , la seconda a Napoli ci sta di casa perché all'ombra del Vesuvio si fa musica dappertutto, nei caffè e nei circoli, in teatri e palazzi come per strade, vicoli e campagne. Al Teatro Nuovo, nel 1735, va in scena il Flaminio di Pergolesi, il nuovo genere della commedia in musica che si contrappone all'opera seria e si rivolge a tutti i ceti sociali. Riscuoteranno grande successo i musicisti Giovanni Paisiello e Domenico Cimarosa invitati perfino in Russia, alla corte di Caterina la Grande, despota illuminata e appassionata mecenate delle arti.
Segue la sala dedicata al Gran Tour, quel viaggio iniziatico nelle antichità e nel bello che l'aristocratica intellighenzia europea doveva compiere per completare la sua formazione culturale. Napoli, gli scavi di Ercolano e Pompei promossi da Carlo di Borbone rappresentavano una meta irrinunciabile per intellettuali ed eruditi, scrittori e artisti di tutte le discipline. "Non dimenticherò né la via Toledo né tutti gli altri quartieri di Napoli; ai miei occhi è, senza nessun paragone, la città più bella dell'universo" scriverà Stendhal e la famosa frase "Vedi Napoli e poi muori" è di Goethe che nei suoi "Ricordi di viaggio in Italia" annota: " Domenica siamo stati a Pompei. Avvennero molti infortuni a questo mondo, ma nessuno che valga ad arrecare cotanta soddisfazione ai posteri. Non ho visto finora cosa più interessante di quella città sepolta. Le case vi sono piccole, ristrette, però dipinte tutte all'interno nel modo, il più grazioso. La porta della città, come parimenti i sepolcri, sono meravigliosi". Qui non si offre ai dotti visitatori solo la monumentalità romana, le cittadine vesuviane e le scoperte degli scavi archeologici offrono anche testimonianze e frammenti di vita quotidiana. Circoleranno per l'Europa le immagini dei reperti custoditi nella Reggia di Portici che diventeranno i modelli per biscuit, porcellane e bronzi. Appena quattordicenne, il giovane Mozart resterà impressionato dal Demofoonte di Jommelli ascoltato al San Carlo.
Nella seconda metà del '700 il ritrovamento del Tempio di Iside a Pompei, uno dei più completi edifici di culto dell'Impero Romano, suscita a Napoli vivo interesse per l'Egitto e l'Egittomania diventerà una vera moda in tutta Europa, in particolare dopo la napoleonica campagna d'Egitto. Studiosi e scienziati avevano accompagnato Napoleone nella sua avanzata conquistatrice e i loro resoconti appassionano perché offrono la scoperta di un mondo diverso, lontano e misterioso. Faraoni, divinità, piramidi e obelischi offrono l' ispirazione per nuovi soggetti e forme diventando elementi decorativi per porcellane, mobili, oggetti. Anche la musica non è immune dall'infatuazione egiziana, Domenico Cimarosa se ne fa portatore alla corte di Russia musicando il libretto operistico "Cleopatra".
Ma l'aggettivo "esotico" riassume un vasto significato e il gusto dell'epoca per mondi lontani non si dirige solo al sud del globo verso le piramidi, si spinge anche nel più lontano est, a oriente, la Cina in particolare. Napoli è un grande porto mercantile, le navi scaricheranno dalle stive incredibili nuovi tesori, le famose "cineserie", manna per amatori e collezionisti, ulteriori spunti creativi per gli abilissimi artigiani della Manifattura reale di Capodimonte Si diffonde la voga di lacche nere e rosse che ricoprono mobili e oggetti, nuove fantasie orientaleggianti per le ceramiche. Somma esemplificazione di questa esotica "air du temps" l'incredibile salottino dalle pareti completamente ricoperte di decorazioni in porcellana che re Carlo di Borbone offre in dono alla consorte. E una volta ancora anche la musica risponde presente con l'opera buffa "L'idolo cinese" di Paisiello.
Lascia a bocca aperta l'allestimento del grande salone delle feste della reggia di Capodimonte parato a festa per Pulcinella, fra le maschere più famose della Commedia dell'Arte. Pulcinella non ha bisogno di presentazioni, conosciamo tutti le sue caratteristiche e contraddizioni, ingenuo e scaltro, generoso e approfittatore, ossequioso servo del padrone eppure arrogante, una personalità poliedrica, apparentemente sempliciona, ricca in realtà di più sfaccettature. Riflette lo scrittore Giorgio Manganelli :"Pulcinella è insieme stolto e sapiente, è eroe e vigliacco, forse l'unico eroe umanamente possibile" confermando con le sue ambiguità le nostre stesse e quanto non solo il teatro, ma anche la realtà non siano in fondo altro che una rappresentazione. "Teatro significa vivere sul serio quello che gli altri, nella vita, recitano male" ha avuto occasione di dire in proposito il grande Eduardo.
E mentre nelle osterie, nei caffè, nei salotti aristocratici si gioca d'azzardo a più non posso ((il lotto era una passione partenopea anche secoli fa) perché il gioco è un rituale mondano e di svago che a Napoli accomuna tutti, ricchi e poveri, donne e uomini, le signore si distinguono per altre originalità, come quella di avere ogni giorno un'acconciatura più alta (non a caso si vede il parrucchiere al lavoro con la scala per sistemare l'impalcatura leonina), spingendosi fino a infilare tra i capelli carillon musicali e canarini gorgheggianti. Esplicita in proposito la scheda esplicativa della mostra: " La moda della parrucca è introdotta in Francia nel Seicento da Luigi XIII°, presto imitato da cortigiani, ambasciatori e visitatori stranieri che ne diffondono l'uso in patria. Le acconciature diventano poi sempre più complesse e rendono prestigioso il lavoro del parrucchiere, che realizza vere e proprie "costruzioni"di capelli, toupet e ornamenti vari costringendo le dame a trovare, nella veglia e nel sonno, posizioni congeniali a non rovinarle". Il più celebre e ambito di tutti pare sia stato Léonard, il coiffeur della regina Maria Antonietta che una volta all'anno lo "presta" alla sorella Maria Carolina alla corte di Napoli.
Che altro dire dopo una mostra del genere? Ero semplicemente commossa di fronte a tanta bellezza e ringrazio sentitamente tutti coloro che vi hanno contribuito.